

Albarella Srl continua a crescere, diventando sempre di più un punto di riferimento per gli sportivi.
Dopo che la società del gruppo Marcegaglia si è aggiudicata l’asta per l’acquisto del campo da Golf interno all’Isola (18 buche sospese tra la laguna e la spiaggia realizzate nel 1972 dall’architetto inglese John Harris), che prima era di proprietà demaniale, lo stesso è stato affidato alla gestione di un partner di altissimo livello, che lo inserirà in uno dei maggiori circuiti del nord Italia: il gruppo Play Golf 54, che riunisce sotto la sua gestione i percorsi di Galzignano Terme (Pd), Montecchia (Pd) e Frassanelle (Pd).
Tutte le novità per i soci, vecchi e nuovi, sono state spiegate sabato pomeriggio in un incontro che si è svolto al ristorante La Barca, nell’Isola di Albarella. Dal 31 gennaio, quindi, i soci del Golf Club Albarella diventeranno soci del gruppo Play Golf 54, che gestirà il campo dell’Isola e offrirà molti vantaggi per chi vorrà praticare questo sport anche negli altri tre campi veneti gestiti dalla stessa società. Nulla cambia, invece, per quanto riguarda la gestione del Golf Hotel **** e del ristorante della struttura, che continuano a rimanere in capo ad Albarella srl.
“Una decisione che dimostra la grande attenzione e la volontà di continuare a investire sull’Isola di Albarella – commenta Mauro Rosatti, direttore generale di Albarella Srl -. Il gruppo Marcegaglia crede nello sviluppo di questa realtà e nella sua crescita attraverso l’eccellenza in ambito sportivo e la sua valorizzazione grazie alla collaborazione con partner locali di alto prestigio come il gruppo Play Golf 54, che possiede altri tre campi in tutta la regione che così saranno messi in rete”.
Soddisfatto anche il presidente di Play Golf 54, Paolo Casati, che dichiara: “Le sinergie e le relazioni che matureranno grazie a questa operazione permetteranno al golf dell’Isola e al turismo che attorno a esso gravita di acquisire un peso maggiore sul piano nazionale e internazionale. Allo stesso tempo i soci di Albarella e di Play Golf 54 avranno accesso a un ventaglio sempre più ampio di opportunità per godere del loro sport preferito a condizioni vantaggiose e in modo più diversificato. Tutte le nostre azioni saranno realizzate tutelando la natura e l’ambiente, con una piena sostenibilità ambientale ed eco compatibilità, valori molto cari a noi e ad Albarella”.
L’Isola di Albarella decide quindi di investire concretamente nello sport, che diventa sempre più green. Già nei prossimi mesi, nelle 18 buche disegnate dall’architetto inglese Harris, si svolgeranno gare e clinique internazionali.